Conto Termico 2.0
Il Conto Termico 2.0, in vigore dal 31/05/16, potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Si tratta sempre di un contributo concesso per l’acquisto di stufe, termocamini e caldaie a biomassa che rispondano a particolari requisiti e che siano installate in sostituzione di alcune tipologie di impianti di riscaldamento già esistenti.
Grazie anche alle semplificazioni introdotte, viene erogato in un’unica rata fino a 5.000 € (in due rate per importi superiori) e garantisce la riduzione dei tempi di pagamento in soli 2 mesi.
Il principio virtuoso del legislatore è semplice: incentivare la sostituzione di apparecchi obsoleti, cioè con bassi rendimenti ed alti emissioni, premiando chi installa apparecchi di ultima generazione che garantiscono invece basse emissioni in atmosfera ed alti rendimenti energetici. In altre parole lo Stato sostiene i cittadini che, in specifiche situazioni e con l’acquisto di prodotti con determinate caratteristiche, aiutano l’ambiente e favoriscono nel contempo anche la diminuzione del consumo energetico globale.
I soggetti ammessi al finanziamento del conto termico:
- Privati (imprese, persone fisiche, condomini) o Amministrazioni Pubbliche, che sostituiscono un vecchio apparecchio a gasolio, olio combustibile, carbone o biomassa con un nuovo apparecchio a biomassa (legna o pellet)
- Aziende agricole che installano un apparecchio a biomassa nuovo (anche non in sostituzione) o sostituiscono un apparecchio a GPL con uno a biomassa ad alta efficienza, in zona non metanizzata
Per informazioni più dettagliate accedere al sito ufficiale GSE
Direttamente dal sito del GSE (Gestore Servizi Energetici), l'ente responsabile della valutazione delle domande e dell'erogazione dei contributi ha aperto un portale dedicato (“Portaltermico”) con tutti i dettagli utili e le procedure di richiesta dell’incentivo.
All'interno del portale GSE sarà disponibile una scheda domanda che il soggetto responsabile o un suo delegato professionista dovrà compilare esclusivamente on-line. Andrà presentata entro 60 gg dalla data di conclusione dell'intervento.
Una volta verificati tutti i requisiti, entro 60 giorni il GSE darà risposta positiva o negativa alla domanda di concessione dell’incentivo. In caso positivo, verrà siglato un contratto con l'obbligo di conservare la documentazione per tutta la durata dell'incentivo e per i 5 anni successivi tra l'utente e l'ente GSE (Gestore Servizi Energetici).
Il contributo che potete ottenere varia in funzione:
- della potenza nominale del prodotto scelto
- delle emissioni polveri in atmosfera rilasciate dal prodotto scelto
- delle ore di funzionamento calcolate mediamente in funzione alla Provincia e al Comune in cui sarà installato il prodotto
Un prodotto ad alto rendimento e con bassi livelli di emissioni in atmosfera, installato in una zona climatica particolarmente fredda, otterrà un contributo più alto rispetto ad un prodotto installato in un'area più calda e con delle rese inferiori.
NB: non è possibile accedere al Conto Termico e contemporaneamente ad altre detrazioni fiscali per lo stesso prodotto.
Un prodotto, per rientrare negli incentivi del Conto Termico, deve dimostrare di rispondere a standard qualitativi particolarmente restrittivi, sia in termini di rendimento che di emissioni in atmosfera.
Qui di seguito trovate l'elenco dei prodotti CS THERMOS che soddisfano i requisiti del Conto Termico:
Troverete il simbolo a lato della foto di apertura di ogni prodotto che rientra nel Conto Termico. Per conoscere l'importo dell'incentivo inserite provincia e Comune di residenza e il sistema calcolerà automaticamente il totale del contributo per il prodotto che avete scelto.
Prospetto generale indicativo degli incentivi relativi ai prodotti CS Thermos in base al Conto Termico 2.0, calcolabile anche dal sito csthermos.it con l’apposito modulo nel dettaglio del prodotto. L’importo effettivo sarà quello indicato dal GSE.
Per avere maggiori informazioni sul Conto Termico vi consigliamo di scaricare la documentazione qui di seguito:
In merito alle detrazioni di riqualificazione energetica ed al contributo Conto Termico, Vi consigliamo di rivolgervi ad un professionista o ad un idraulico abilitato ed inscritto all'albo per ottenere informazioni e redigere le procedure in mondo corretto al fine di ottenere i rimborsi spettanti.