Salta al contenuto principale
loading

IVA agevolata e detrazioni fiscali

Con Legge 23/12/1999 n. 488 all'art. 7 comma 1 lett. B) è stata introdotta l'aliquota agevolata del 10% sulle prestazioni e interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all'art. 31 1° comma lett. a), b) (manutenzione ordinaria e straordinaria), salvo per alcuni beni significativi individuati dal D.M. 29/12/1999 (fra cui le caldaie). Tale previsione è diventata a tempo illimitato con Legge 23/12/2009 n. 191 art. 2 comma 11. Risulta chiaro pertanto che sulle cessioni con posa in opera di caminetti e/o stufe si applica l'aliquota IVA del 10% sul valore della prestazione, degli accessori e sul valore del bene pari al valore della prestazione e degli accessori stessi.

Per questa opportunità il Vostro rivenditore/installatore provvederà a emettere il documento con indicata l'aliquota corretta.

Spiegazione

È possibile ottenere una detrazione fiscale Irpef del 50% in dieci anni dell'importo pagato per acquistare una nuova stufa o camino, se i lavori effettuati rientrano in un progetto di risparmio energetico o ristrutturazione edilizia.

La detrazione del 50% è valida per le spese sostenute entro il 31/12/16. Dal primo gennaio 2017 la detrazione scenderà al 36%, salvo proroghe.

Alla presentazione della domanda per ottenere l'incentivo dovrete fornire al professionista che Vi redigerà la pratica, la dichiarazione del produttore che certifica il prodotto acquistato in modo da rientrare nei benefici di legge.

Tutti i prodotti CS THERMOS permettono la detrazione al 50%

Dichiarazione del produttore per risparmio energetico e ristrutturazione edilizia detrazione 50%

Maggiori informazioni

Per acquisire maggiori informazioni e chiarimenti riguardo le procedure e sui documenti da presentare per ottenere l'agevolazione, vi consigliamo di scaricare la documentazione qui si seguito:

È possibile ottenere una detrazione fiscale IRPEF del 65% in dieci anni per acquistare una nuova stufa, termostufa o camino, se i lavori che si effettuano sono compresi in un progetto di riqualificazione energetica dell'edificio esistente.

Rientrano nel bonus fiscale gli apparecchi a biomassa, compresi i prodotti a legna con rendimento superiore all'85%.

La detrazione del 65% è valida per le spese sostenute entro il 31/12/2016. Dal primo gennaio 2017 la detrazione scenderà al 36%, salvo proroghe.

Alla presentazione della domanda per ottenere l'incentivo dovrete fornire al professionista che Vi redigerà la pratica, la dichiarazione del produttore che certifica il prodotto acquistato in modo da rientrare nei benefici di legge.

Dichiarazione del produttore per risparmio energetico e ristrutturazione edilizia detrazione 65%  

Documenti utili

In merito alle detrazioni di riqualificazione energetica ed al contributo Conto Termico, Vi consigliamo di rivolgervi ad un professionista o ad un idraulico abilitato ed inscritto all'albo per ottenere informazioni e redigere le procedure in mondo corretto al fine di ottenere i rimborsi spettanti.